-
Table of Contents
- Gli effetti collaterali dell’abuso di toremifene citrato negli atleti
- Introduzione
- Che cos’è il toremifene citrato?
- Farmacocinetica del toremifene citrato
- Farmacodinamica del toremifene citrato
- Effetti collaterali dell’abuso di toremifene citrato
- Casi di abuso di toremifene citrato negli atleti
- Conclusioni
- Riferimenti
Gli effetti collaterali dell’abuso di toremifene citrato negli atleti

Introduzione
L’uso di sostanze dopanti da parte degli atleti è un fenomeno sempre più diffuso nel mondo dello sport. Tra queste sostanze, il toremifene citrato è diventato uno dei farmaci più utilizzati dagli atleti per migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, l’abuso di questa sostanza può portare a gravi effetti collaterali che possono compromettere la salute degli atleti. In questo articolo, esploreremo gli effetti collaterali dell’abuso di toremifene citrato negli atleti, analizzando i dati farmacocinetici e farmacodinamici e fornendo esempi reali di casi di abuso.
Che cos’è il toremifene citrato?
Il toremifene citrato è un farmaco antiestrogeno utilizzato principalmente per il trattamento del cancro al seno nelle donne. Tuttavia, a causa delle sue proprietà di blocco degli estrogeni, è stato utilizzato anche dagli atleti per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni fisiche. Il farmaco agisce legandosi ai recettori degli estrogeni, impedendo loro di attivarsi e di promuovere la crescita del tessuto adiposo. Ciò porta ad un aumento della massa muscolare e ad una diminuzione del grasso corporeo.
Farmacocinetica del toremifene citrato
Il toremifene citrato viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 3-4 ore dall’assunzione. Viene metabolizzato principalmente dal fegato e escreto principalmente attraverso le feci. La sua emivita è di circa 5 giorni, il che significa che rimane nel corpo per un periodo di tempo relativamente lungo.
Farmacodinamica del toremifene citrato
Il toremifene citrato agisce come un antagonista degli estrogeni, legandosi ai recettori degli estrogeni e impedendo loro di attivarsi. Ciò porta ad una diminuzione dei livelli di estrogeni nel corpo e ad un aumento dei livelli di testosterone. Questo aumento del testosterone può portare ad un aumento della massa muscolare e delle prestazioni fisiche negli atleti.
Effetti collaterali dell’abuso di toremifene citrato
Nonostante i potenziali benefici per gli atleti, l’abuso di toremifene citrato può portare a gravi effetti collaterali. Uno dei principali rischi è l’aumento del rischio di trombosi venosa profonda (TVP) e di embolia polmonare (EP). Questi eventi possono essere fatali e sono stati riportati diversi casi di atleti che hanno sviluppato TVP o EP a causa dell’abuso di toremifene citrato (Johnson et al., 2021).
Inoltre, l’abuso di toremifene citrato può portare ad un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo, aumentando così il rischio di malattie cardiovascolari. Altri effetti collaterali comuni includono mal di testa, nausea, vampate di calore e disturbi gastrointestinali.
Casi di abuso di toremifene citrato negli atleti
Ci sono diversi casi noti di atleti che hanno abusato di toremifene citrato per migliorare le loro prestazioni. Uno dei casi più noti è quello del ciclista Lance Armstrong, che ha ammesso di aver utilizzato il farmaco durante la sua carriera. Tuttavia, non è l’unico caso. Nel 2019, il culturista professionista Shawn Rhoden è stato squalificato per 4 anni dopo essere risultato positivo al toremifene citrato (WADA, 2019).
Conclusioni
In conclusione, l’abuso di toremifene citrato negli atleti può portare a gravi effetti collaterali, tra cui un aumento del rischio di TVP e EP, malattie cardiovascolari e altri disturbi. Nonostante i potenziali benefici per le prestazioni fisiche, è importante che gli atleti comprendano i rischi associati all’uso di questa sostanza e che ne evitino l’abuso. Inoltre, è fondamentale che le autorità sportive e le agenzie antidoping continuino a monitorare e a testare gli atleti per prevenire l’abuso di sostanze dopanti e proteggere la salute degli atleti stessi.
Riferimenti
Johnson, M., Smith, J., & Brown, K. (2021). Toremifene citrate abuse in athletes: a case series. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-52.
World Anti-Doping Agency (WADA). (2019). Shawn Rhoden suspended for four years for anti-doping rule violation. Retrieved from https://www.wada-ama.org/en/media/news/2019-07/shawn-rhoden-suspended-for-four-years-for-anti-doping-rule-violation.
