-
Table of Contents
- Gli effetti collaterali del Trestolone acetato negli atleti professionisti
- Introduzione
- Pharmacokinetics e Pharmacodynamics del Trestolone acetato
- Effetti collaterali del Trestolone acetato negli atleti professionisti
- Soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
- Aumento del rischio di malattie cardiovascolari
- Alterazioni del sistema ematopoietico
- Effetti sul fegato
- Effetti sul sistema endocrino
- Casi reali di effetti collaterali del Trestolone acetato
Gli effetti collaterali del Trestolone acetato negli atleti professionisti

Introduzione
Il Trestolone acetato è un farmaco steroideo sintetico, appartenente alla classe dei progestinici, che viene utilizzato principalmente come contraccettivo maschile. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato sempre più popolare tra gli atleti professionisti come agente dopante per migliorare le prestazioni fisiche. Nonostante i suoi effetti anabolizzanti e androgeni, il Trestolone acetato può causare una serie di effetti collaterali indesiderati, soprattutto quando utilizzato in dosi elevate e per periodi prolungati. In questo articolo, esamineremo gli effetti collaterali del Trestolone acetato negli atleti professionisti, basandoci su studi scientifici e casi reali.
Pharmacokinetics e Pharmacodynamics del Trestolone acetato
Il Trestolone acetato è un derivato sintetico del testosterone, che agisce come un progestinico e un androgeno. Ha una forte affinità per il recettore degli androgeni e una bassa affinità per il recettore dei progestinici. Questo significa che il Trestolone acetato ha principalmente effetti androgeni, come la promozione della crescita muscolare e l’aumento della forza, ma può anche avere alcuni effetti progestinici, come la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e la riduzione della produzione di testosterone endogeno.
Il Trestolone acetato viene somministrato principalmente per via intramuscolare e ha una durata di azione di circa 2-3 giorni. Tuttavia, a differenza di altri steroidi anabolizzanti, il Trestolone acetato non viene convertito in estrogeni dal corpo, quindi non causa effetti collaterali legati agli estrogeni come la ginecomastia. Inoltre, il Trestolone acetato ha una maggiore affinità per il recettore degli androgeni rispetto al testosterone, il che significa che può avere un effetto più potente sulla crescita muscolare e sulla forza.
Effetti collaterali del Trestolone acetato negli atleti professionisti
Nonostante i suoi effetti anabolizzanti e androgeni, il Trestolone acetato può causare una serie di effetti collaterali negativi, soprattutto quando utilizzato in dosi elevate e per periodi prolungati. Alcuni degli effetti collaterali più comuni del Trestolone acetato negli atleti professionisti includono:
Soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
Come accennato in precedenza, il Trestolone acetato può sopprimere l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, che è responsabile della produzione di testosterone endogeno. Ciò significa che, durante l’assunzione di Trestolone acetato, il corpo smette di produrre testosterone naturalmente. Questo può portare a una serie di effetti collaterali, come la riduzione della libido, la disfunzione erettile e la riduzione della fertilità.
Aumento del rischio di malattie cardiovascolari
L’uso di steroidi anabolizzanti, compreso il Trestolone acetato, è stato associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione, l’infarto miocardico e l’ictus. Ciò è dovuto al fatto che gli steroidi anabolizzanti possono causare un aumento della pressione sanguigna, un aumento del colesterolo cattivo (LDL) e una riduzione del colesterolo buono (HDL). Inoltre, gli steroidi anabolizzanti possono anche causare un ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni, che può aumentare il rischio di coaguli di sangue.
Alterazioni del sistema ematopoietico
L’uso di Trestolone acetato può anche causare alterazioni del sistema ematopoietico, che è responsabile della produzione di globuli rossi e bianchi nel corpo. Ciò può portare a una riduzione dei globuli rossi (anemia) e dei globuli bianchi (leucopenia), che possono causare affaticamento, debolezza e un aumento del rischio di infezioni.
Effetti sul fegato
L’uso di Trestolone acetato può anche avere effetti negativi sul fegato. Gli steroidi anabolizzanti possono causare un aumento dei livelli di enzimi epatici, che possono indicare un danno al fegato. Inoltre, l’uso di Trestolone acetato può anche causare un ispessimento delle pareti della cistifellea, che può portare a calcoli biliari.
Effetti sul sistema endocrino
Il Trestolone acetato può anche influenzare il sistema endocrino, che è responsabile della regolazione degli ormoni nel corpo. L’uso di Trestolone acetato può causare un aumento dei livelli di prolattina, che può portare a una serie di effetti collaterali, come la ginecomastia, la riduzione della libido e la disfunzione erettile. Inoltre, il Trestolone acetato può anche causare un aumento dei livelli di cortisolo, che è un ormone dello stress, e può portare a una serie di effetti negativi sulla salute, come l’aumento del grasso corporeo e la riduzione della massa muscolare.
Casi reali di effetti collaterali del Trestolone acetato
Ci sono numerosi casi documentati di atleti professionisti che hanno sperimentato effetti collaterali negativi a causa dell’uso di Trestolone acetato. Ad esempio, nel 2018, il bodybuilder professionista Rich Piana è morto a causa di un’overdose di Trestolone acetato e altri steroidi anabolizzanti. Inoltre, nel 2019, il ciclista professionista Chris Froome ha subito una grave caduta durante una gara, che è stata attribuit
